Accensione da un solo punto luceQuesto tipo di impianto è normalmente impiegato per quei locali dove normalmente non sono previste lunghe soste e quindi non necessitano di ulteriori punti dove spegnere
o accendere il punto luce del locale stesso. La TeoriaL' elemento principale di questo circuito è chiamato interruttore. Il suo scopo è quello di aprire o rispettivamente chiudere il circuito elettrico ogni volta che viene azionato. Nella figura1 possiamo vedere lo schema di principio di questo circuito nello stato di "riposo" e quindi con la lampada spenta. Nel caso di attivazione dell'interruttore il circuito si chiuderebbe con la conseguente accensione della lampada. Il filo che dalla lampada arriva all'interruttore è chiamato ritorno. Figura 1 - Schema di principio accensione punto luce da singolo punto La PraticaPrima di cominciare a lavorare sul impianto elettrico ricordiamoci sempre della sua pericolosità e rispettiamo quindi queste nozioni fondamentali. Punto A colleghiamo l' interruttore![]() Figura 2 - connessione di un interruttore unipolare Collegare un' interruttore è relativamente semplice. Questo dispositivo presenta due morsetti, che come abbiamo visto nello schema precedente, dovremo collegare alla fase e rispettivamente al ritorno della lampada. Vediamo ora nel dettaglio come fare. Dopo aver preparato i conduttori,Colleghiamo al morsetto centrale o principale il conduttore di fase (marrone, punto A figura 2) e al morsetto secondario il ritorno lampada (viola punto B figura 2) Per il tipo di dispositivo una connessione incrociata dei conduttori non porta a specifiche problematiche o violazione di norme, l' inconveniente è rappresentato dal fatto che collegando l' interruttore come in figura si ottiene che nello stato a riposo, quindi a luce spenta, la parte inferiore risulta sporgente, mentre se si collega al contrario risulta a lampada spenta la parte superiore sporgente. Non sempre infatti è possibile girare completamente la placca anche se l' interruttore è l' unico frutto, in alcuni casi se si monta il supporto capovolto si è poi "costretti" a montare anche la placca al contrario mostrando le eventuali scritte capovolte. Punto B colleghiamo il portalampade![]() Figura 3 - connessione di un portalampada Nel esempio il nostro punto luce sarà una plafoniera, dalla quale abbiamo già fatto passare i nostri file
neutro,ritorno (nell'esempio viola), e terra.Ora non ci resta che collegare il portalampade presente nella plafoniera stessa.
Il portalampade in figura è composto da tre elementi separabili, non tutti quelli in commercio naturalmente possiedono le medesime caratteristiche, ma tuttavia sono simili.
Facciamo passare prima i fili nella base inferiore del portalampade. Nozioni di sicurezza
|
Commenti
In questo caso si intende collegamento.
Devi accendere spegnere le lampade da un solo Punto?
Se si allora il circuito é semplice,
in riferimento allo schema dell'articolo ti basterà aggiungere in parallelo una lampada per ogni interuttore.
puoi aiutarmi? grazie
Ci devi fornire qualche informazione in più:
-Si tratta di lampade ad incandescenza, fluorescenti o led?
-Il tuo punto luce si accende da un solo punto o più? , é composto da "interruttori" o da relè-pulsanti
la luce nelle lampade è "tenue" è una vera e propria "accensione totale"?
Se intendi che il tuo lampadario ha 6 luci è tu vuoi dividerlo in 2 gruppi di luci diverse,
basta raddoppiare i componenti deviatore - Invertitore – deviatore in modo da gestire 2
linee di lampade.
Ovviamente ogni ritorno dei singoli gruppi è collegato in parallelo e poi collegato a uno dei deviatori. Quindi nel esempio 3 ritorni saranno collegati in parallelo e andranno ad un deviatore
e altri 3 sempre in parallelo tra loro andranno all'altro.
dovrei collegare un lampadario a luci partizionate tipo tre e due o tre e tre a tre punti luce. Io so farlo con una luce, tipo deviatore - Invertitore - deviatore., ma con un lampadario e sei luci lo so fare accendere solo con due interruttori, ma non da tre punti luce. Potreste spiegarmi come si fa? Grazie Gabriele -Saluti
Basta che colleghi "in parallelo" le lampadine (portalampade).
In poche parole, colleghi in un morsetto di ogni lampadario il ritorno (filo rosso) e all'altro morsetto dei lampadari colleghi il neutro (il filo blu)
RSS feed dei commenti di questo post.